Ansia: chi è maggiormente a rischio
Secondo un recente studio le donne hanno una probabilità due volte maggiore di soffrire di ansia: sarebbero infatti particolarmente vulnerabili perché più predisposte allo stress e alla ruminazione rispetto agli uomini. Per ruminazione si intende [...]
Ritardi cronici e conflitti inconsci
La dott.ssa Julie J. Marcuse, psicologo e psicoanalista con studio privato a Manhattan - New York, ha da qualche giorno pubblicato un articolo divulgativo riguardante i “ritardatari cronici”: Poche cose sono più ricorrenti dei classici [...]
Alcuni cenni sulla valutazione psicodinamica
Una valutazione psicodinamica differisce dall'approccio diagnostico puramente descrittivo in quanto è riferibile alla persona nel suo complesso: alla sua costituzione biologica, ereditaria, relazionale, alla sua storia personale, alla sua struttura psichica ed infine anche alla [...]
Come comprendere e gestire l’ansia sociale
Il dottor Max Belkin, docente presso la New York University, psicologo e psicoanalista a New York, ha pubblicato un articolo divulgativo - con una semplice vignetta clinica - su come gestire un certo tipo di ansia sociale. Di [...]
Disturbi del sonno, ansia e depressione: come si instaura il circolo vizioso
La mancanza di sonno REM può aumentare il rischio di depressione cronica e ansia: è quanto viene confermato da una ricerca recentemente pubblicata sulla rivista PNAS - Proceedings of the National Academy of Sciences of [...]
Scegliere un terapeuta simile o diverso da sé?
Il dottor Philip Rosenbaum, psicologo clinico e psicoanalista, ha recentemente pubblicato un articolo in cui descrive alcuni aspetti legati alla scelta dello psicoterapeuta. Quando si sceglie un terapeuta, una delle domande più importanti diventa: “Saprà [...]